CO-AM: B2B come B2C?

Cosa succederebbe se ordinare stampe 3D di livello industriale fosse facile come ordinare il tuo gadget preferito online? Per Ricoh 3D, questa visione sta diventando realtà. Con un sistema autogestito che facilita l’ordine online e la quotazione istantanea per accelerare la produzione additiva (AM), Ricoh 3D migliora l’esperienza del cliente e lascia agli esperti tecnici più tempo per concentrarsi su attività di alto valore.

Il viaggio di Ricoh 3D in AM

RICOH ha iniziato il suo viaggio nell’AM nel 2015. Inizialmente vendeva sistemi di stampa prima di introdurre soluzioni AM complete nel 2019. Ora la sua offerta comprende parti di alta qualità per l’uso finale e soluzioni di produzione complete, dalla prototipazione alla produzione di massa.

Considerato il panorama sempre più competitivo della stampa 3D, Ricoh 3D sapeva di dover penetrare il mercato non solo come produttore di stampanti, ma anche come partner strategico. I clienti abituati alla produzione tradizionale hanno spesso idee sbagliate sulla stampa 3D, quindi Ricoh 3D, ancora oggi, sottolinea la necessità di formazione, condivisione delle conoscenze e co-creazione nel settore, dimostrando il vero valore dell’AM.

Ricoh 3D x Materialise

Per supportare la crescita di Ricoh 3D nel settore della produzione su commessa, che Ricoh 3D definisce Managed Print, l’azienda cercava una soluzione che offrisse una tracciabilità end-to-end e una conoscenza approfondita del percorso del cliente e del pezzo. La risposta: La piattaforma software CO-AM di Materialise. Grazie ai dati in tempo reale che CO-AM raccoglie dall’officina e dai sensori delle macchine, il team di Ricoh 3D utilizza la sua esperienza tecnica per ottimizzare tutte le fasi della produzione e migliorare il processo decisionale in tempo reale.

Mark Dickin, responsabile della produzione e delle applicazioni additive

“La nostra attenzione si è sempre concentrata sulle attività a valore aggiunto”, afferma Mark Dickin, Responsabile della Produzione Additiva e delle Applicazioni di Ricoh 3D. “Con CO-AM forniamo una piattaforma completamente autosufficiente che consente ai clienti di gestire i propri ordini senza alcuno sforzo e ci dà lo spazio per promuovere ulteriori innovazioni nei materiali, nella tecnologia e nello sviluppo di applicazioni, insieme ai nostri partner.”

Una buona prima impressione ogni impressione

Ricoh 3D è orgogliosa della centralità del cliente e del servizio personalizzato. Come parte della sua missione Kaizen (miglioramento continuo), il feedback dei clienti modella le modalità di lavoro dell’azienda. Sulla base di un’analisi approfondita dei dati relativi alle percentuali di scorrimento, ai clic, alle mappe di calore e ai sondaggi, Ricoh 3D ha identificato l’ordine online come la prossima area da migliorare.

CO-AM svolge un ruolo fondamentale in questo senso, soprattutto grazie alle sue metriche di quotazione, che hanno permesso al team di modernizzare il modello di prezzi. Ora Ricoh 3D offre uno strumento per la determinazione dei prezzi di massa direttamente sull’interfaccia di ordinazione dei clienti.

Secondo Scott Robinson, Customer Success Manager di DigiFabster: “CO-AM è una soluzione aperta e, grazie alla sua integrazione con DigiFabster, possiamo offrire ai nostri clienti un’elegante piattaforma di ordinazione. Si tratta di un’esperienza familiare per chi è abituato ad acquistare in ambito B2C, ma è stata adattata per soddisfare un pubblico B2B”.

Lo strumento non solo fornisce al cliente il punto di prezzo, ma offre anche chiarezza sulla fattibilità del prodotto. I clienti possono accedere ai dettagli tecnici delle applicazioni, delle tecnologie e dei materiali.

Oltre alla quotazione istantanea, il software invia immediatamente il lavoro in produzione. In questo senso, rispecchia le transazioni istantanee dell’e-commerce che tutti si aspettano nella frenetica società di oggi.

Un altro vantaggio? Permette agli esperti di concentrarsi sulle attività che hanno un impatto maggiore sui loro clienti, come il progresso della ricerca e sviluppo e il perfezionamento di iniziative “oltre la stampa”, come la loro esclusiva tecnologia per il jetting del legante di alluminio.

Più forti insieme

CO-AM rafforza l’impegno di Ricoh 3D per la qualità e la collaborazione tra Materialise e Ricoh 3D va oltre lo sviluppo del software e il cliente.

“Materialise è stato un partner eccezionale durante tutto questo percorso”, afferma Mark Dickin. “Sono andati oltre l’offerta di una soluzione ‘fuori dagli schemi’, lavorando a stretto contatto con noi per personalizzare CO-AM in base alle nostre esigenze specifiche. Il loro team dedicato, con visite in loco dal Belgio al nostro stabilimento nel Regno Unito, ha garantito una transizione senza intoppi, rendendo il processo efficace e piacevole, dando un senso di realizzazione attraverso il lavoro”.

“Abbiamo avuto una piccola finestra per lo sviluppo e la migrazione, ma è stata ben gestita. Il team di Materialise era altrettanto motivato a portare a termine il compito”.

In futuro, CO-AM sarà la spina dorsale delle operazioni commerciali di Ricoh 3D, utilizzata da tutti i membri del team nei reparti commerciali, di produzione e web.

Questa operazione snella aiuterà il team a espandere la propria base di clienti in tutti i settori, in particolare in quello medico, industriale e automobilistico. La tracciabilità di CO-AM garantisce la continua conformità agli standard di gestione della qualità di Ricoh 3D, comprese le certificazioni ISO 9001 e ISO 13485.

Ingegnere senior di Ricoh 3D, Richard Minifie.
Richard Minifie, ingegnere senior

“Con CO-AM non solo stiamo ottimizzando le nostre operazioni, ma stiamo anche ponendo le basi per un più ampio progresso del settore”, afferma Richard Minifie, ingegnere senior e responsabile del progetto. “La co-creazione con Materialise testimonia la nostra visione del futuro dell’AM: soluzioni di produzione più intelligenti, più efficienti e completamente integrate”.